Crudissima 2025: quando la carne diventa esperienza
Crudissima non è (solo) un festival gastronomico: è una celebrazione dell’identità agricola piemontese, dell’arte dell’allevamento e della qualità certificata. Promossa da Asprocarne Piemonte in occasione del suo quarantesimo anniversario, questa manifestazione punta i riflettori sulla carne allevata in Piemonte secondo i criteri del Sistema di Qualità Nazionale Zootecnia (SQNZ), che garantisce elevati standard su benessere animale, tracciabilità e sostenibilità
Nei giorni 25 e 26 ottobre 2025, Carmagnola diventerà la casa di Crudissima: il Foro Boario, in Piazza Italia, ospiterà stand, degustazioni, talk, proiezioni e momenti di intrattenimento per tutti i gusti.
Un programma che unisce gusto, cultura e territorio
Tra gli eventi di punta, le masterclass meritano una menzione speciale. Domenica 26 ottobre si svolgeranno momenti di approfondimento dedicati al connubio tra carne e territorio, tra cui:
-
From Land to Legend – incontro sul Tartufo Bianco d’Alba abbinato alle carni piemontesi
-
Terra, vite e carne – un percorso sensoriale tra vino e carne di qualità
-
Non è nel grasso il sapore della carne – con il medico-nutrizionista Federico Francesco Ferrero
In parallelo, la Piazza dei Sapori sarà il luogo dove gustare le eccellenze locali, incontrare i produttori, partecipare a degustazioni e lasciarsi sorprendere dalle storie dietro ogni taglio di carne. L’ingresso alle aree pubblico è libero.
Perché partecipare?
-
Scoprire direttamente dal produttore la filiera della carne certificata
-
Godersi momenti di cultura e approfondimento con esperti del settore
-
Degustare piatti autentici, legati al territorio e alla tradizione
-
Vivere un evento che mette al centro il legame tra agricoltura, comunità e sostenibilità
Crudissima rappresenta dunque l’incontro tra chi produce con passione e chi ama mangiare con consapevolezza. Alla sua seconda edizione, si propone come un momento imperdibile per chi crede nella filiera corta, nella trasparenza e nella qualità.