A Carmagnola arriva “Samsara – Il ciclo delle idee”: il Piemonte tra cultura, storia e futuro
Dal 20 al 22 giugno 2025, Carmagnola ospita la nuova edizione di “Samsara – Il ciclo delle idee”, un programma culturale che mette al centro il Piemonte e le sue eccellenze, valorizzando personalità, enti e istituzioni che raccontano il passato, il presente e il futuro della regione.
L’iniziativa, promossa dal Comune di Carmagnola con il sostegno dell’Assessorato alle politiche sociali della Regione Piemonte e la direzione artistica del giornalista Sebastiano Caputo, rappresenta un vero e proprio percorso di riscatto sociale, partecipazione civica e dialogo intergenerazionale, che negli scorsi mesi ha già coinvolto associazioni, enti del terzo settore e giovani del territorio.
Un viaggio tra i grandi nomi del Piemonte
Il Festival ripercorre le storie di figure piemontesi che hanno lasciato un’impronta significativa: da Augusto Del Noce ad Amedeo Guillet, da Adriano Olivetti ad Annibale Radicati di Cocconato, raccontati da esperti, studiosi e testimoni diretti.
Il programma ospita inoltre realtà culturali, sociali e accademiche come la Fondazione Garuzzo, il Monastero di Bose, il Circolo dei Lettori di Torino, il Politecnico di Torino, il CCR La Venaria Reale e molte altre eccellenze piemontesi.
Incontri, ospiti e dialoghi aperti
Nei giorni che precedono l’evento, sono già stati organizzati incontri in anteprima con personaggi come Ivo Ferriani, presidente della Federazione Internazionale Bob e Skeleton; Marcello Veneziani; e Giuseppe Culicchia, nuovo direttore della Fondazione Circolo dei Lettori di Torino.
Durante il Festival si affronteranno anche i temi dello sport, della tecnologia e della geopolitica, con ospiti di rilievo tra cui Lamberto Ciabatti, Andrea Tendola, Giulio Sapelli, Dario Fabbri, Vittorio Feltri, Lorenzo Castellani, Giulia Bonaudi, Vincenzo Sofo e Guerino Nuccio Bovalino.
Un percorso che conferma ancora una volta il ruolo di Carmagnola come centro vivo di cultura, confronto e crescita collettiva, capace di offrire eventi di grande spessore e interesse per tutta la cittadinanza.